Dopo l’enorme successo mondiale dell’ARM-200F, JEOL presenta il suo successore: il NEOARM.
Basandosi su tutto ciò che ha reso l’ARM-200F così efficace, il NEOARM aggiunge nuove funzionalità per aiutare i ricercatori ad andare ancora oltre. Non abbiamo solo migliorato le prestazioni del nostro TEM corretto, ma ci siamo anche concentrati sul renderlo più facile da utilizzare per mettere a frutto tutto il suo incredibile potenziale.
Il NEOARM combina la risoluzione spaziale, la possibilità di modulare la corrente del fascio e la risoluzione energetica della sorgente Cold-FEG.
Il NEOARM ha la migliore risoluzione garantita in STEM a 200 kV pari a 70 pm.
La nuova sorgente Cold-FEG è molto più flessibile nell’uso rispetto a un monocromatore e permette di scendere a 0,3 eV di spread energetico così da ottenere prestazioni eccellenti in EELS. Un incredibile sviluppo dei nostri specialisti ha inoltre permesso da un lato di ridurre drasticamente i tempi per il flashing (Flash and go) e dall’altro di garantire una stabilità di emissione senza eguali.
Sample: SrTiO3
Scale Bar: 500 pm
Innanzitutto, la possibilità di gestione completa da una stazione di controllo in remoto. Ciò consente in particolare di adattarsi meglio ai diversi ambienti di installazione. Per non perdere il comfort e la velocità di ottimizzazione del fascio elettronico attraverso lo schermo fluorescente, il NEOARM dispone di serie di due telecamere di visualizzazione ultraveloci.
L’intervallo di tensione regolabile del NEOARM è ora compreso tra 30 kV e 200 kV.
Il nuovo correttore di aberrazione sferica per STEM: ASCOR, è in grado di correggere fino al 6° ordine. La combinazione di Cold-FEG e ASCOR si traduce nella più bassa aberrazione cromatica mai vista, il che spiega in particolare le eccellenti risoluzioni anche a tensioni di accelerazione estremamente basse come ad esempio 30 kV, particolarmente utili per l’analisi di materiali 2D e per campioni sensibili al fascio elettronico.
Anche il correttore di aberrazione sferica per TEM è stato rielaborato. La nuova generazione di CETCOR include in particolare il sistema DeScan per ottimizzare sia l’immaging che l’analitica EELS.
Affinché si possano sfruttare appieno questi nuovi correttori, JEOL ha implementato un software proprietario di allineamento automatico, COSMO™, completamente integrato nell’interfaccia grafica di gestione del NEOARM. COSMO™ non richiede l’utilizzo di alcun campione speciale, allineerà in modo semplice, automatico ed efficiente i correttori per rendere accessibile a tutti la risoluzione atomica.
NEOARM accoglie anche la nuova evoluzione del famoso JEOL ABF: l’e-ABF (enhanced Anular Bright Field) che migliora la risoluzione e il contrasto delle immagini su elementi leggeri (soluzione unica di JEOL).
Lo sviluppo di Perfect Sight è anche un punto di svolta nel mondo dei rivelatori HAADF. Questo rivelatore ibrido fornisce un contrasto migliorato e immagini STEM quantitative perfette indipendentemente dalla tensione di accelerazione.
Di recentissima introduzione è anche il sistema OBF-STEM (Optimum Bright Field STEM) che sfrutta la rielaborazione di immagini acquisite con STEM multisegmento per massimizzare il rapporto segnale rumore, ottimizzare il contrasto sia di elementi pesanti che leggeri, anche in condizioni di bassa dose. Il tutto viene gestito in live, durante l’acquisizione, mediante il sistema di gestione del TEM.
JEOL (ITALIA) S.p.A.
Palazzo Pacinotti – Milano 3 City
Via Ludovico il Moro 6/A
20079 Basiglio (MI) • Italy
P. IVA 07436470152
Informazioni amministrative:
info@jeol.it
Info commerciali:
sales@jeol.it
Assistenza e supporto tecnico:
service@jeol.it
Errore: Modulo di contatto non trovato.